Durante la settimana presso le nostre sedi dislocate nel territorio nazionale professionisti avvocati psicologi e mediatori apriranno gli incontri di auto mutuo aiuto con gli associati. Contribuisci devolvendo il tuo 5x1000.
Via Zilli, 53 Udine (UD)
presso Casa delle associazioni
Telefono:3490818956
Mail:info@gesifonlus.org
Incontri: Lunedì ore 20.30
Via Galvani,1 Monfalcone (GO)
presso Ospedale San Polo
Telefono:3391602664
Mail:monfalcone@gesifonlus.org
Incontri: Martedì ore 20.30
Via Bovisasca, 173
presso Casa delle Associazioni
Telefono:3938490578
Incontri: contattare il n. di telefono
Via delle sette Chiese, 101
Garbatella, Roma
Telefono:3478777613
Mail:roma@gesifonlus.org
Referenti: Adriano & Cristina
Contatti
Contatti
Contatti
Contatti
Il diritto-dovere di entrambi i genitori di mantenere un rapporto continuativo con i figli e di intervenire nella loro educazione, anche in caso di separazione o divorzio.
Genitori, insegnanti ed educatori sono chiamati a informarsi per poter agire in modo funzionale nel ruolo di accompagnatori nel mondo digitale. Eurispes e Telefono Azzurro parlano del 38% di bambini sotto i due anni che già utilizzano un dispositivo mobile per giocare, ed un 2% di adolescenti presentano una vera "dipendenza da internet". Psicologi, neuropsichiatri e sociologi si stanno interessando sempre più a questo argomento allo scopo di offrire informazioni e strategie per un adeguato uso senza abuso della tecnologia digitale, prevenendo difficoltà di corretta evoluzione delle capacità cognitive e di autoregolazione dell'attenzione.
Il libro " Pezzi di cuore – Storie di genitori, figli e tribunali", racconta le vicende vissute da una psicologa giuridica nei lunghi e impervi percorsi delle cause di affidamento dei minori, rivissute attraverso il sentire empatico di suo marito, suo confidente nelle chiacchierate della sera, all’ora di cena o mentre erano già mollemente avvolti dal buio e dalle coperte. Chiacchierate per alleggerirsi di un carico emotivo imponente, per esorcizzare i demoni di quelle storie o anche, semplicemente, per essere ascoltata anziché dover ascoltare.
Chi si è lasciato alle spalle la separazione coniugale, talvolta si trova a dover affrontare e gestire l'esperienza di una nuova dimensione familiare: la famiglia ricomposta. Se da un lato pratico può sembrare semplice, di fatto rappresenta un passaggio delicato e a volte difficile per il genitore, per il nuovo partner, e ancor di più per i figli.
Centro d'ascolto / Gruppi di auto mutuo aiuto / Consulenze gratuite / Conferenze tematiche / Momenti di socializzazione e supporto alla genitorialità
Via Zilli,53 Udine (UD)
presso Casa delle associazioni
© 2018 Gesif Onlus. All Rights Reserved | Design by FanittoW3bD3sign